Certit C1 è un esame di lingua italiana destinato a chi ha raggiunto una competenza avanzata in italiano L2. Un candidato di questo livello possiede le abilità linguistico-comunicative spendibili per il lavoro e per lo studio, sia in ambito universitario che post-universitario. Produce un parlato scorrevole e naturale relativo a diversi ambiti d’uso della lingua.
Qui di seguito sono sintetizzate le informazioni sulla struttura dell’esame e delle singole prove di ogni sezione.
Struttura dell’esame
Sezione |
Descrizione |
N. prove |
Durata |
Punteggio |
Ascolto | Comprensione di testi orali | 3 | 40 minuti | 100 punti |
Lettura | Comprensione di testi scritti | 5 | 90 minuti | 100 punti |
Usi e forme dell’italiano | Conoscenza analitica del sistema morfosintattico e degli usi dell’italiano | 2 | 60 minuti | 100 punti |
Produzione scritta | Produzione di testi scritti | 2 | 90 minuti | 100 punti |
Produzione orale | Comunicazione faccia a faccia | 2 | 10 minuti | 100 punti |
L’esame è superato se si raggiunge il 60% del punteggio in tutte le sezioni. Laddove non venissero sostenute o superate tutte le sezioni, è possibile capitalizzare quelle superate entro due anni dal superamento della prima. Il certificato verrà rilasciato solo quando il candidato avrà superato tutte le sezioni.
Descrizione delle prove
Prova |
Testi |
Tecnica |
Esempio consegna |
Ascolto 1 | Dialoghi | Scelta multipla a 4 uscite | Ascolta il testo. Poi completa le affermazioni con l’alternativa giusta (A, B, C o D) |
Ascolto 2 | Dialoghi o monologhi | Individuazione delle informazioni
|
Ascolta il testo. Poi individua le 6 affermazioni che sono presenti nel testo che hai ascoltato. Indica la tua scelta sul Foglio delle risposte. Ascolterai il testo due volte. |
Ascolto 3 | Dialoghi o monologhi | Abbinamento | Ascolterai un testo suddiviso in 5 parti. Ad ogni parte (a-e) abbina la frase corrispondente (21-30). Attenzione: 5 frasi non hanno un abbinamento! |
Lettura 1 | Articoli di giornale, brevi testi in riviste, blog ecc. (testi narrativi, descrittivi, espositivi, specialistici) | Scelta multipla a 4 uscite
|
Leggi il testo. Poi completa le affermazioni con l’alternativa giusta (A, B, C o D) sul Foglio delle risposte. |
Lettura 2
|
Stesso testo della prova 1 | Individuazione di parole nel testo (antonimi) con abbinamento | Nel testo che hai letto, quali parole hanno significato opposto a quelle che seguono? Copia le parole del testo sul Foglio delle risposte. I numeri tra parentesi indicano il gruppo di righe in cui si trovano. |
Lettura 3
|
Istruzioni, regolamenti, indicazioni (testi regolativi) | Individuazione di informazioni | Leggi il testo e individua le 5 informazioni presenti nel testo sul Foglio delle risposte. |
Lettura 4 |
Stesso testo della lettura 3 | Individuazione di parole nel testo (sinonimi) con abbinamento | Nel testo che hai letto, quali parole hanno lo stesso significato di quelle che seguono? Copia le parole del testo sul Foglio delle risposte. I numeri tra parentesi indicano il gruppo di righe in cui si trovano. |
Lettura 5 | Articoli di giornale, brevi testi in riviste, blog ecc. (testi narrativi, descrittivi, espositivi, specialistici) | Cloze guidato a 4 uscite
|
Leggi i testi seguenti che trattano vari temi legati all’occupazione giovanile in Italia. Completa la scheda che ti forniamo scegliendo tra le informazioni proposte. Ricorda di ricopiare tutto sul Foglio delle risposte. |
Usi e forme dell’italiano 1 | Articoli di giornale, brevi testi in riviste, blog ecc. (testi narrativi, descrittivi, espositivi, specialistici) | Cloze guidato a scelta multipla a 4 uscite | Da questo brano sono state cancellate alcune parole (5 verbi e 5 parole). Completalo scegliendo tra le alternative date. Riporta le parole inserite sul Foglio delle risposte. |
Usi e forme dell’italiano 2a | Brevi frasi | Scelta multipla a 4 uscite per completamento di frase | Ti presentiamo alcune espressioni idiomatiche dell’italiano parlato. Scegli la parola mancante tra le proposte che ti diamo per completare l’espressione. Riporta le risposte sul Foglio delle risposte. |
Usi e forme dell’italiano 2b | Stesso testo della prova 2(a) | Abbinamento | Adesso abbina il significato giusto tra quelli proposti a ciascuna delle espressioni idiomatiche del precedente esercizio, come nell’esempio. Riporta le risposte sul Foglio delle risposte. |
Usi e forme dell’italiano 3 | Testi regolativi e burocratici, modulistica | Manipolazione | Trasforma le seguenti parole in grassetto in espressioni verbali o viceversa (ossia le espressioni verbali in sostantivi). Riporta le tue scelte sul Foglio delle risposte. |
Produzione scritta 1
|
Testi brevi | Elaborazione di un testo a partire da appunti
(articoli di giornale, relazioni, verbali…) |
A partire dagli appunti che ti forniamo, elabora un testo che includa tutte le informazioni riportate. Esprimi, infine, un tuo parere sull’argomento trattato. |
Produzione scritta 2 | Testi brevi | Interazione | Scegli e svolgi una traccia scrivendo una lettera di protesta (traccia 1) o una lettera reclamo (traccia 2). Scrivi sul Foglio delle risposte un testo con un numero di parole compreso tra 200 e 300 parole. |
Produzione orale | Interazione dialogica + monologo | Interazione dialogica e monologo | Parte A: La prova consiste in un’interazione dialogica in cui l’esaminatore chiede al candidato di presentarsi brevemente.
Successivamente l’esaminatore invita il candidato ad avviare un’interazione dialogica in contesto formale o informale complesso (role play) Parte B: La prova è un monologo in cui il candidato è invitato a commentare un input testuale fornito dall’esaminatore. |