Livello B2: livello dell’autonomia

Cert.it B2 è un esame di lingua italiana destinato a chi ha raggiunto una buona autonomia comunicativa. È considerato un traguardo, un punto di svolta per chi sta imparando una lingua.

Qui di seguito sono sintetizzate le informazioni sulla struttura dell’esame e delle singole prove di ogni sezione. In fondo alla pagina è possibile scaricare un esempio di esame per esercitarsi.

Struttura dell’esame

Sezione

Descrizione

N. prova

Punteggio

Ascolto Comprensione di testi orali  3 25 punti 
Lettura Comprensione di brevi testi scritti  5 25 punti 
Produzione scritta Produzione di brevi testi scritti per contesti formali e informali  3 25 punti 
Produzione orale Comunicazione faccia a faccia  2 25 punti 

Le sezioni Ascolto, Lettura e Produzione scritta durano complessivamente 3 ore.
La sezione Produzione orale dura 10 minuti.
L’esame è superato se si raggiunge il 60% del punteggio totale
.
Le sezioni Ascolto e Lettura devono essere sostenute nella stessa sessione di esame. Laddove non venissero sostenute o superate tutte le sezioni, è possibile capitalizzare quelle superate entro due anni dal superamento della prima. Il certificato verrà rilasciato solo quando il candidato avrà superato tutte le sezioni.

Descrizione delle prove

Prova

Testi

Tecnica

Esempio consegna

Ascolto 1  Dialoghi Scelta multipla a tre uscite  Ascoltate attentamente il servizio e completate le affermazioni seguenti con l’alternativa giusta. Ascolterete il testo due volte.
Ascolto 2  Monologhi Completamento 

 

Ascoltate attentamente il servizio e completate la scheda con l’informazione giusta. Ascolterete il testo due volte.
Ascolto 3 Dialoghi o monologhi Individuazione delle informazioni  Ascoltate attentamente il servizio. Poi scegliete quali tra le informazioni riportate di seguito sono presenti nel testo ascoltato.

Attenzione! Sono presenti 5 informazioni in più.

Lettura 1  Articoli di giornale, brevi testi in riviste, blog ecc. (testi narrativi o descrittivi) 

 

Scelta multipla a tre uscite 

 

Leggi il testo. Poi completa le affermazioni con l’alternativa giusta (A, B o C).
Lettura 2

 

Stesso testo della lettura 1  Individuazione di parole nel testo (sinonimi) con abbinamento  Nel testo che hai letto, quali parole hanno lo stesso significato di quelle che seguono? I numeri tra parentesi indicano il gruppo di righe in cui si trovano.
Lettura 3 Articoli di giornale, brevi testi in riviste, blog ecc. (testi narrativi/descrittivi)  Scelta binaria (V/F) 

 

Leggi il testo. Poi decidete se le seguenti affermazioni sono VERE (V) o FALSE (F).
Lettura 4  Stesso testo della lettura 3  Individuazione di parole nel testo (ad es. elementi anaforici, cataforici o deittici)  Scrivi a che cosa si riferiscono nel testo gli elementi in neretto delle espressioni che seguono.
Lettura 5 Brevi testi descrittivi  Abbinamento   Leggi le seguenti recensioni. Poi abbina ciascuna delle sei recensioni all’affermazione corrispondente scegliendo tra quelle proposte. Attenzione, due affermazioni non hanno abbinamento!
Produzione scritta 1 Testi brevi  Riempimenti di spazi vuoti  Completa il seguente testo. Nel testo mancano articoli, congiunzioni, preposizioni e pronomi.
Produzione scritta 2  Testi brevi  Interazione scritta   A partire dall’articolo che hai appena letto e in base alla tua esperienza personale scrivi ad un tuo amico per dargli consigli utili per tenere in ordine il suo giardino.
Produzione scritta 3   Produzione scritta  Scrivi un testo tra le 100 e 150 parole scegliendo una delle due tracce.
Produzione orale Presentazione,  interazione dialogica finalizzata alla risoluzione di un compito linguistico a seguito di una negoziazione, monologo   Interazione e monologo  PARTE A: La prova consiste in interazione dialogica in cui l’esaminatore chiede al candidato di presentarsi brevemente. Successivamente mette a disposizione del candidato l’allegato relativo alla situazione scelta tra quelle proposte. La discussione dovrà vertere sugli spunti visivi indicati nel relativo allegato.

PARTE B: L’esaminatore invita il candidato ad argomentare su un tema specifico scelto dal candidato.

Esempio di esame:

Link identifier #identifier__134108-1Fascicolo con le prove
Link identifier #identifier__113493-2Audio degli ascolti
Link identifier #identifier__154734-3Soluzioni

Link identifier #identifier__103504-4Link identifier #identifier__178515-5Link identifier #identifier__99090-6Link identifier #identifier__140278-7
enuzzo 10 Gennaio 2023