Livello A1: livello di contatto

Certit A1 è un esame di lingua italiana destinato a chi ha appena cominciato a imparare l’italiano e che riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano per soddisfare bisogni di tipo concreto.

Qui di seguito sono sintetizzate le informazioni sulla struttura dell’esame e delle singole prove di ogni sezione. In fondo alla pagina è possibile scaricare un esempio di esame per esercitarsi.

Struttura dell’esame

Sezione

Descrizione

N. prove

Punteggio

Ascolto Comprensione di brevi scambi comunicativi orali  4 25 punti 
Lettura Comprensione e produzione degli usi più frequenti dell’italiano scritto  4 25 punti 
Produzione scritta Produzione degli usi più frequenti dell’italiano scritto  2 20 punti 
Produzione orale Breve intervista  1 30 punti 

Le sezioni Ascolto, Lettura e Produzione scritta durano complessivamente 2 ore.
La sezione Produzione orale dura 5 minuti.
L’esame è superato se si raggiunge il 60% del punteggio totale delle sezioni Ascolto, Lettura, Produzione scritta e il 60% del punteggio nella sezione di Produzione orale.

Descrizione delle prove

Prova

Testi

Tecnica

Esempio consegna

Ascolto 1 Brevi testi, annunci, dialoghi  Scelta binaria con immagini (V/F)  Ascolta i testi. Per ogni domanda indica la tua risposta (A o B) sul Foglio delle risposte. Ascolterai i testi due volte. 
Ascolto 2 Dialogo   Scelta binaria (V/F)   Ascolta il testo. Poi indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F) sul Foglio delle risposte. Ascolterai il testo due volte. 
Ascolto 3 Monologo, dialogo  Scelta binaria (V/F)  Ascolta il testo. Poi indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F) sul Foglio delle risposte. Ascolterai il testo due volte. 
Ascolto 4 Brevi testi   Scelta multipla a tre uscite  Ascolta i testi. Poi rispondi alle domande. Scrivi la tua risposta (A, B o C) sul Foglio delle risposte. Ascolterai i testi due volte. 
Lettura 1 Brevi testi  Scelta binaria con immagini (A/B)  Leggi i testi che seguono. Scegli la frase giusta (A o B) sul Foglio delle risposte. 
Lettura 2 Testo descrittivo o narrativo  Scelta binaria (V/F)  Leggi il testo. Poi indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). 
Lettura 3 Brevi testi descrittivi  Abbinamento (con immagini)  Leggi i testi. Abbina le descrizioni della colonna A alle persone della colonna B. Indica le tue risposte sul Foglio delle risposte. 
Lettura 4 Brevi frasi  Scelta binaria con immagini (A/B)  Leggi le frasi e guarda i disegni (A e B). Solo un disegno descrive l’azione giusta. Scrivi la tua riposta (A o B) sul Foglio delle risposte. 
Produzione scritta 1 Un breve testo guidato su informazioni personali  Scrittura guidata  Compila il modulo seguente con i tuoi dati personali per iscriverti a un corso di lingua straniera. Ricordati di ricopiare il testo sul Foglio delle risposte. 
Produzione scritta 2 Breve testo (ad es. sms, e-mail ecc.)  Breve testo  Scrivi una e-mail a un tuo amico italiano e descrivi la tua stanza. Scrivi 20-30 parole. Ricordati di ricopiare il testo sul Foglio delle risposte. 
Produzione orale  Presentazione + interazione dialogica  Interazione  Parte A: il candidato viene invitato a rispondere a delle domande di presentazione; 

Parte B: L’esaminatore chiede al candidato di conversare su una situazione a sua scelta. 

 

Esempio di esame:

Link identifier #identifier__86996-1Fascicolo con le prove
Link identifier #identifier__100754-2Audio degli ascolti
Link identifier #identifier__131515-3Soluzioni

 

Link identifier #identifier__59137-4Link identifier #identifier__143292-5Link identifier #identifier__48728-6Link identifier #identifier__11487-7
dcortesvelasquez 22 Dicembre 2022