Corsi on line CLACSON
In base ai risultati del test valutativo, gli studenti che non raggiungono il livello richiesto per il proprio Corso di Studi possono seguire un
percorso didattico on-line.
Il nome dato dal Centro Linguistico di Ateneo a questi percorsi è
CLACSON, acronimo derivato da CLA CourseS On the Net.
I corsi CLACSON non sono adatti a principianti assoluti, ma si rivolgono a studenti che abbiano già alcune conoscenze
linguistiche. Questi studenti infatti possono sfruttare al meglio le possibilità
offerte dall'auto-apprendimento, formandosi in modo autonomo e seguendo i propri
ritmi personali.
Insieme ai risultati del test valutativo, viene comunicato agli studenti il percorso didattico da seguire e la data dell'incontro con un esperto linguistico che fornirà indicazioni
e regole sul funzionamento della piattaforma CLACSON.
Fasi di CLACSON
- Lo studente si può collegare alla piattaforma CLACSON dai laboratori del
CLA, dal proprio Dipartimento o da casa e svolge le attività del percorso secondo le sue disponibilità
di tempo. Il percorso didattico ha durata di un anno da quando viene abilitato. Lo
studente in caso di difficoltà può rivolgersi ai tutor, scrivere sul forum di
CLACSON o al supporto tecnico di
persona o via e-mail.
- Lo studente infine, dopo aver completato il proprio percorso didattico, svolge
il test finale presso il Centro Linguistico, per
ottenere i crediti formativi o il livello richiesto dal Corso di Studi.
In cosa consiste CLACSON
Allo studente viene proposto un insieme di attività in auto-apprendimento, che
comprende brani audio e video con esercizi interattivi, testi di lettura,
esercizi e spiegazioni grammaticali, collegamenti a siti Internet, attività per
l'ampliamento del vocabolario e molte altre attività per lo sviluppo delle
abilità linguistiche.
Tutta l'attività degli studenti su CLACSON è registrata per tenere traccia di
come stanno lavorando e con quali tempi,
Ogni modulo didattico di CLACSON comprende circa 25 ore di attività,
corrispondenti a un credito formativo. Sono disponibili moduli per le
lingue inglese, francese, spagnolo, tedesco e
italiano L2, strutturati in percorsi di difficoltà progressiva che vanno dal
livello A2 al livello B2 del quadro comune europeo.
Per il livello B2 sono previsti moduli didattici settoriali che approfondiscono
i linguaggi specialistici dei vari settori accademici. Al momento sono presenti
sulla piattaforma CLACSON i seguenti moduli settoriali:
- English module on Economics;
- English module on Law;
- English module on Civil Engineering;
- English module on Geology;
- English module on Biology;
- English module on Global Social Sciences;
- English module on Performing Arts;
- English module on Architecture;
- Français pour l'Economie.
Regole per i percorsi CLACSON
-
Il percorso ha durata di un anno dal momento dell'attivazione da parte del personale del CLA. Dopo la scadenza, lo studente può richiedere una proroga di ulteriori 4 mesi.
- In tale periodo lo studente per consigli e consultazione didattica può rivolgersi
all’esperto linguistico nell’orario di ricevimento. Per risolvere problemi tecnici è possibile consultare e scrivere sul FORUM presente nella pagina principale della piattaforma CLACSON oppure recarsi presso il CLA per parlare con un tecnico.
- Alla fine del percorso assegnato (quindi di tutti i moduli) gli studenti devono sostenere il test di Fine Percorso CLACSON presso i laboratori multimediali del CLA.
Le date del test di fine percorso CLACSON sono consultabili a questo link. Per sostenere il test bisogna prenotarsi dalla piattaforma CLACSON.
Se lo studente supera il test riceve tutti i crediti di cui ha
bisogno o il livello richiesto dal Corso di Laurea. Se lo studente non supera i
test è vivamente consigliato di presentarsi al ricevimento del tutor per
chiarimenti/suggerimenti e potrà ripetere il test di Fine Percorso CLACSON nella sessione successiva.
- L'indirizzo a cui collegarsi per accedere a CLACSON è:
http://clacson.uniroma3.it
Lo studente deve effettuare il login utilizzando le credenziali del Portale dello Studente (GOMP).
- I moduli sono stati realizzati per essere usati su computer tradizionali (desktop o portatili). Non sono perciò stati pensati per un uso con sistemi di input touch screen né per schermi mobile di piccole dimensioni.